Studio sui droplet grazie a musicisti e cantanti

Lo studio sull’emissione di droplet, le particelle salivari, sono stati effettuati studiando il mondo della musica, analizzando cosa succede quando si suona uno strumento a fiato. Uno studio di grande utilità per capire bene le necessità o meno, e la “quantità”, di distanziamento, barriere, areazione e tutto quello che può aiutare a impedire al covid 19 di infettarci.

Visto che la mascherina non può essere usata per suonare gli strumenti a fiato, sono stati fatti precisi studi: A che distanza devono stare gli artisti? Quanto tempo rimangono i droplet nell’ambiente? Che differenza c’è tra le varie emissioni?

A Parma, dalla collaborazione dell’Università di Parma e del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” (e del suo presidente Andrea Chiesi in prima persona) di Parma e con il patrocinio dell’AEC –Association Européenne des Conservatoires, Académies de Musique et Musikhochschulen, un progetto per riuscire a rispondere a queste domande.

Lo studio è stato condotto con varie tecniche d’analisi dei vari gruppi di ricerca, con particolare attenzione verso lo studio della propagazione della nube di goccioline di saliva attraverso la voce dei cantanti o vari strumenti.

In questo modo si spera di ottenere un risultato nell’arco di poche settimane così da poter stendere un quadro preciso delle distanze necessarie, dell’efficacia delle barriere fisiche e dei ricambi d’aria, in modo da aiutare ancora di più nel proteggere le persone da questo virus.

Domenico Attianese

Articoli simili

UniNa Corse Days

Sciopero dei Medici del 20 Novembre

Basket, arriva Pick-Roll